Attacca la coda all’asino

[ad_1]

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera

Gioco tradizionale per bambini

Bambino che gioca una versione di appuntare la coda sull’asino in cui la coda è attaccata a un dardo, da spingere in un bersaglio per le freccette.

Attacca la coda all’asino è un gioco giocato da gruppi di bambini. La prima versione elencata in un catalogo di giochi americani compilato dall’American Game Collectors Association nel 1998, è datata 1899 e attribuita a Kate Hunt.(1)

È comune alle feste di compleanno e ad altri incontri. Una foto di a asino con una coda mancante è attaccato a un muro facilmente raggiungibile dai bambini.(2)

Uno alla volta, ogni bambino lo è bendato e ha consegnato una “coda” di carta con una puntina o una puntina da disegno infilata al suo interno. Il bambino bendato viene quindi fatto girare finché non viene disorientato.(2) Il bambino brancola e cerca di attaccare la coda all’asino. Vince il giocatore che blocca la coda più vicino al bersaglio, la parte posteriore dell’asino.(2) Il gioco, a gruppo attivitàgeneralmente non è competitivo; “vincere” ha solo un’importanza marginale. Spesso è considerato più divertente vedere i bambini inciampare e cercare di mettere la coda nel posto giusto.(3)

Il gioco viene utilizzato anche nella ricerca sullo sviluppo infantile.(4)

Il gioco può essere giocato anche da adolescenti e adulti, soprattutto se l’“asino” viene sostituito con la raffigurazione di qualcosa o qualcun altro. Come a gioco del berealla persona con la peggiore immobilizzazione della coda viene assegnato un bicchierino di un alcol selezionato, da determinare in base alle regole della casa o al perdente in un ambiente amichevole.(3)

Idiomaticamente, il termine può essere usato in modo derisorio per qualsiasi attività assegnata che sia inutile o per la quale una persona è stata portatrice di handicap (bendata)(citazione necessaria).

  1. ^ http://gamecatalog.org/gc/printed/gc8.pdf Archiviato 2014-06-11 al Macchina del ritorno Il catalogo dei giochi, 8a edizione, ottobre 1998 – Pagina 89
  2. ^ UN B C Caccia a Finlay; Stephanie Calmenson; Alan Tiegreen (2004). Attacca la coda all’asino. Libri di cronaca. pagine 8–9. ISBN 1-58717-230-5.
  3. ^ UN B Rodney P. Carlisle: Enciclopedia del gioco nella società odierna, Band 2, SAGE, 2009, P. 483
  4. ^ Kagan, Girolamo; J.Steven Reznick; Nancy Snidman; Jane Gibbons; Maureen O. Johnson (dicembre 1988). “Derivati ​​infantili dell’inibizione e mancanza di inibizione verso ciò che non è familiare”. Sviluppo del bambino. 59 (6). Pubblicazione di Blackwell: 1580–1589. doi:10.2307/1130672. JSTOR 1130672. PMID 3208569.


[ad_2]

Source link

Rispondi

Torna in alto