[ad_1]
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera
Ghiandola con funzione sia esocrina che endocrina
Ghiandole eterocrine (o ghiandole composite) sono i ghiandole che funzionano come entrambi ghiandola esocrina E ghiandola endocrina.(1) Queste ghiandole esibiscono una funzione secretoria unica e diversificata che comprende il rilascio di proteine e composti non proteici, secrezioni endocrine ed esocrine sia nel flusso sanguigno E condotti rispettivamente. Questa dualità consente loro di svolgere ruoli cruciali nella regolazione e nel mantenimento di vari processi fisiologici omeostasi. Questi includono il gonadi (testicoli E ovaie), pancreas E ghiandole salivari.
Rilasci del pancreas enzimi digestivi nel intestino tenue tramite dotti (esocrini) e secerne insulina E glucagone nel flusso sanguigno (endocrino) per regolare livello di zucchero nel sangue. I testicoli producono spermache viene rilasciato attraverso i dotti (esocrini), e anch’essi secernono androgeni nel flusso sanguigno (endocrino). Allo stesso modo, le ovaie si rilasciano ovuli attraverso condotti (esocrini) e produrre estrogeni E progesterone (endocrino). Le ghiandole salivari secernono saliva attraverso condotti per aiutare la digestione (esocrina) e produrre fattore di crescita epidermico E fattore di crescita insulino-simile (endocrino).
Le ghiandole eterocrine hanno tipicamente una struttura complessa che consente loro di produrre e rilasciare diversi tipi di secrezioni. I due componenti principali di queste ghiandole sono:
- Componente endocrina: le ghiandole eterocrine producono ormoni, che sono messaggeri chimici che viaggiano attraverso il flusso sanguigno verso organi o tessuti bersaglio. Questi ormoni svolgono un ruolo vitale nella regolazione di numerosi processi fisiologici, come il metabolismo, la crescita e la risposta immunitaria.
- Componente esocrina: oltre alla loro funzione endocrina, le ghiandole eterocrine secernono sostanze direttamente nei condotti o nelle cavità, che possono essere rilasciate attraverso varie aperture del corpo. Queste secrezioni esocrine possono includere enzimi, muco e altre sostanze che aiutano la digestione, la lubrificazione o la protezione.
Caratteristiche e funzioni
Le ghiandole eterocrine svolgono diverse funzioni, tra cui:
- Doppia secrezione: la caratteristica distintiva delle ghiandole eterocrine è la loro capacità di rilasciare sia ormoni che altre sostanze attraverso meccanismi diversi. Questa doppia secrezione fornisce loro versatilità in termini di influenza sui processi locali e sistemici.
- Diversità strutturale: queste ghiandole possono assumere varie forme strutturali, a seconda della loro specifica posizione e funzione all’interno del corpo. Ad esempio, il pancreas è un classico esempio di ghiandola eterocrina con regioni endocrine ed esocrine distinte.
- Regolazione: le ghiandole eterocrine sono soggette a una complessa regolamentazione, che garantisce un controllo preciso sulla secrezione di ormoni e altri prodotti secretori. Questa regolazione coinvolge meccanismi di feedback, interazioni con i recettori e input neurali.
- Regolazione ormonale: le ghiandole eterocrine contribuiscono alla regolazione di vari processi fisiologici, come il metabolismo, i livelli di glucosio nel sangue e la digestione secernendo ormoni nel flusso sanguigno.
- Produzione di enzimi digestivi: la componente esocrina delle ghiandole eterocrine produce gli enzimi necessari per la scomposizione del cibo ingerito nel tratto gastrointestinale.
Pertanto, la natura eterocrina delle gonadi implica il loro duplice ruolo nella secrezione ormonale (endocrina) e nel rilascio di cellule riproduttive (esocrine), rendendole cruciali sia per il sistema endocrino che per quello riproduttivo.
- Funzione endocrina: comporta la secrezione di ormoni direttamente nel flusso sanguigno. Il pancreas produce ormoni come insulina E glucagoneche aiutano a regolamentare livello di zucchero nel sangue. L’insulina viene rilasciata quando i livelli di zucchero nel sangue sono elevati e ne favorisce l’assorbimento glucosio dalle cellule, riducendo lo zucchero nel sangue (ipoglicemia). Il glucagone viene rilasciato quando i livelli di zucchero nel sangue sono bassi, stimolando il fegato per rilasciare glucosio nel flusso sanguigno, aumentando i livelli di zucchero nel sangue (iperglicemia).
- Funzione esocrina: comporta la produzione e la secrezione di enzimi digestivi. Questi enzimi vengono consegnati nel intestino tenue attraverso condotti. Questi enzimi svolgono un ruolo cruciale nella scomposizione e nella digestione carboidrati, proteineE grassi dal cibo.
In sintesi, il pancreas in quanto ghiandola eterocrina svolge un ruolo vitale nella regolazione omeostasi del glucosio attraverso la sua funzione endocrina e aiuta la digestione attraverso la sua funzione esocrina producendo enzimi digestivi.
- Funzione esocrina: il ruolo principale delle ghiandole salivari è quello di produrre e secernere saliva nel cavità orale attraverso condotti. Questa secrezione è vitale per vari processi digestivi, incluso l’inumidimento del cibo per facilitarne l’assorbimento deglutizioneabbattendo i carboidrati complessi attraverso il enzima amilasie fornendo lubrificazione per la parola e masticazione. Questa funzione esocrina aiuta nella digestione e nel mantenimento della salute orale.
- Funzione endocrina: le ghiandole salivari possono anche rilasciare alcuni ormoni o molecole di segnalazione nel flusso sanguigno, che hanno effetti oltre la cavità orale. Ad esempio, possono rilasciare fattore di crescita epidermico (EGF) e fattore di crescita insulino-simile (IGF), che svolgono un ruolo nella crescita cellulare e nella riparazione dei tessuti.
In sintesi, le ghiandole salivari sono classificate come ghiandole eterocrine perché hanno un duplice ruolo sia nelle funzioni esocrine che in quelle endocrine. Secernono principalmente la saliva nella cavità orale per la digestione, ma possono anche rilasciare ormoni specifici nel flusso sanguigno con effetti fisiologici più ampi.
Significato clinico
- Diabete mellito: Malfunzionamenti nella parte endocrina del pancreas possono portare al diabete, influenzando la produzione di insulina e la regolazione dello zucchero nel sangue.
- Disturbi digestivi: i disturbi delle ghiandole eterocrine nel sistema digestivo possono provocare condizioni croniche pancreatite E malassorbimento sindromi.
[ad_2]
Source link