[ad_1]
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera
La sindrome di Foville è causato dal blocco dei rami perforanti del arteria basilare nella regione del tronco cerebrale conosciuta come ponte.(1) Nella maggior parte dei casi è causata da lesioni quali malattie vascolari e tumori che coinvolgono il ponte dorsale.
Le strutture interessate dalla lesione sono il ponte dorsale (tegmento pontino) che comprende la formazione reticolare pontina paramediana (PPRF), i nuclei dei nervi cranici VI E VII, tratto corticospinale, lemnisco medialee il fascicolo longitudinale mediale. Vi è coinvolgimento del quinto-ottavo nervo cranico, delle fibre simpatiche centrali (sindrome di Horner) e paralisi dello sguardo orizzontale.(citazione necessaria)
Questo produce ipsilaterale paralisi dello sguardo orizzontale E paralisi del nervo facciale e controlaterale emiparesiperdita emisensoriale e oftalmoplegia internucleare.(citazione necessaria)
![]() |
Questa sezione è vuota. Puoi aiutare da aggiungendo ad esso. (Settembre 2017)
|
![]() |
Questa sezione è vuota. Puoi aiutare da aggiungendo ad esso. (Settembre 2017)
|
La sindrome di Foville fu inizialmente descritta da Achille-Louis Fovilleun medico francese, nel 1859.(2)
- ^ “Sindrome di Foville”. GPnotebook.
- ^ Foville, ALF (1859). “Nota su una paralisi che peu connue de certi muscoli dell’occhio, et sa liaison con certi punti dell’anatomia della fisiologia della protuberanza anulare”. Gazette Hebdomadaire de Médecine et de Chirurgie. 6: 146.
[ad_2]
Source link