L’Arma (gioco) – Wikipedia

[ad_1]

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera

Gioco di esplorazione spaziale giocabile via e-mail

L’Arma è un a tempo indeterminatofantascienza, giocare per posta (PBM) gioco.

Storia e sviluppo

(modificare)

Dan Ealy ha progettato il gioco per essere eseguito su Apple II.(1) Le limitazioni della memoria limitano la progettazione del gioco.(1) Ealy mirava alla complessità del gioco tra Starweb E Sfida Empirea.(1) Il gioco aveva una complessità media.(2) Mark Brown ha programmato il gioco per dieci mesi prima dell’inizio del playtest nel settembre 1982, impiegando più di sei volte più tempo di quanto inizialmente stimato.(1) I test di gioco iniziarono nell’agosto 1983 con 15 giocatori dell’Indiana, ed Ealy offrì il gioco per giocare nel maggio 1984.(1)

Il gioco è stato inizialmente pubblicato da 4Sight.(3) Nel 1988 fu pubblicato da Fantastic Simulations.(4)

L’Arma era un gioco PBM di fantascienza sulla conquista dello spazio.(4) Era a tempo indeterminato E moderato dal computer.(2) Il gioco ammetteva 15 giocatori.(5) I giocatori hanno personalizzato i loro mondi natali utilizzando variabili come economia e militare.(6) I giocatori potevano creare flotte di navi e altri dispositivi come “portali di curvatura” per viaggiare più velocemente attraverso la mappa esagonale 20×20 del gioco.(6) I giocatori hanno guadagnato punti guadagnando e mantenendo mondi e distruggendo le navi degli avversari.(7)

Bob McLain, redattore di Gioco universale dichiarò nel 1984 che questo era “uno dei pochi giochi che posso consigliare senza esitazione… come giocatore ti verrà offerta un’avventura spaziale di prim’ordine”.(2) Lo ha valutato con 4,5 stelle su 5, o “eccezionale”.(2) Tim Sullivan di Il rapporto D2 ha dichiarato che il gioco era “consigliato a coloro che cercano un wargame di fantascienza con un potenziale di vittoria più sanguinoso”.(4) Mark Walton ha recensito il gioco nel numero dell’estate-autunno 1984 di Gioco universaleaffermando: “Per un gioco di modesta complessità, è estremamente stimolante”.(5) L’editore di punta Nicky Palmer ha fornito una recensione positiva per The Weapon, affermando “se sei un tipo da wargamer/pianificatore, dovresti provare The Weapon”.(8)

  • Crooks, Charles (inverno 1984). “L’arma: recensione del playtest” . Ammiraglia. N. 5, pag. 31.
  • Ealy, Dan (estate-autunno 1984). “Diario del designer: assemblaggio dell’arma”. Gioco universale. N. 3–4. pagine 41–42.
  • Editori (estate-autunno 1984). “Gamealog: l’arma”. Gioco universale. N. 3–4. P. 65.
  • McLain, Bob (estate-autunno 1984). “Pensieri confusi”. Gioco universale. N. 3–4. pagine 2-3.
  • Sullivan, Tim (febbraio-marzo 1988). “Dal timone: l’arma”. Il rapporto D2. N. 16. pag. 30.
  • Walton, Mark (estate-autunno 1984). “L’arma: un corso introduttivo”. Gioco universale. N. 3–4. pagine 38–40.
  • Chenevert, Phil (maggio-giugno 1989). “L’Arma”. Caos di carta. N. 36. pp. 10–13.
  • Simulazioni fantastiche (marzo-aprile 1990). “Strategie vincenti nell’arma”. Caos di carta. N. 41. pag. 38.
  • Goldstein, Bruce (1983). “Recensione dell’Arma”. Noci e bulloni del gioco. vol. 3, n. 17. pp. 24–26.
  • Horn, Michael (maggio-giugno 1985). “L’arma – Rivista” . Caos di carta. N. 12. pp. 40–41.
  • Kavanagh, Brendon (dicembre 1986). “Cassetta postale PBM: l’arma”. Incidente. N. 35.
  • Palmer, Nicky (novembre-dicembre 1993). “Il diario delle armi – Parte 1: Alzare la bandiera” . Ammiraglia. N. 46 (ed. USA). pagine 31–32.
  • Palmer, Nicky (gennaio-febbraio 1994). “L’Arma (Parte 2)”. Ammiraglia. N. 47 (ed. USA). pagine 31–32.
  • Palmer, Nicky (maggio-giugno 1994). “Il diario delle armi (parte 3): esposto!”. Ammiraglia. N. 49 (ed. USA). pp. 18, 2.
  • Palmer, Nicky (luglio-agosto 1994). “Il diario delle armi (parte 4)”. Ammiraglia. N. 50 (ed. USA). pagine 34–36.
  • Inverno, Ron (maggio-giugno 1990). “L’arma: articolo di strategia” . Caos di carta. N. 42. pp. 45–47.
  • Walton, Mark (estate 1986). “L’Arma”. Ammiraglia. N. 11 (ed. USA). pagine 14-15, 17.


[ad_2]

Source link

Rispondi

Torna in alto