Legge di McNeill – Wikipedia

[ad_1]

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera

In geografia umana, La legge di McNeill è il processo delineato in William H. McNeill libro Piaghe e Popoli. Il processo descritto riguarda il ruolo di malattia microbica nella conquista dei gruppi umani.(1) In particolare, descrive come malattie come vaiolo, morbillo, tifo, scarlattinaE malattie sessualmente trasmissibili hanno ridotto significativamente le popolazioni native tanto da renderle incapaci di resistere alla colonizzazione.(2)

Secondo la legge di McNeill, l’aspetto microbiologico della conquista e dell’invasione è stato il principio decisivo o uno dei principi decisivi sia nell’espansione di alcuni imperi (come durante l’emigrazione nelle Americhe) e il contenimento in altri (come durante l’ crociate).(3) La tesi è che i popoli meno civilizzati venivano facilmente soggiogati grazie ai vantaggi immunologici di coloro che provenivano da paesi civilizzati.(4) Una prova presentata a sostegno dell’ipotesi riguarda il modo in cui le malattie associate agli europei furono respinte nelle loro incursioni in paesi con esperienza di malattie come Cina E Giappone.(5)

La legge di McNeill sostiene inoltre che i parassiti non sono solo naturali ma anche sociali, nel senso che questi organismi fanno parte del continuum sociale e che l’evoluzione sociale umana è indissolubilmente legata alle trasformazioni genetiche.(4)

Istanze nella storia

(modificare)

Il primo gruppo di persone completamente spazzato via a causa di Espansione europea (con la possibile eccezione di Arawak) era il Guanci del Isole Canarie. Nonostante una ferocia innata, una conoscenza superiore del territorio e persino una possibile superiorità tattica, alla fine furono annientati dagli sforzi concentrati delle forze armate. spagnolo E portoghese. La Legge di McNeill collocherebbe il fattore decisivo esattamente nell’introduzione di malattie mortali e parassiti dalla terraferma agli isolani precedentemente geograficamente isolati.(citazione necessaria)

Questa è la spiegazione probabile, poiché i documenti ancora esistenti mostrano numerose morti per malattie sulle isole e un tasso di natalità in calo, che alla fine portò alla fine quasi completa dei Guanci come razza.(citazione necessaria)

Altri casi includono la devastazione del Inca di vaiolo.(citazione necessaria)


[ad_2]

Source link

Rispondi

Torna in alto