Ottale diviso – Wikipedia

[ad_1]

Ottale sillabico E ottale diviso sono due notazioni simili per 8 bit e 16 bit numeri ottalirispettivamente, utilizzati in alcuni contesti storici.

Ottale sillabico è un ottale a 8 bit rappresentazione del numero quello è stato utilizzato da Elettrico inglese insieme al loro KDF9 macchina a metà degli anni ’60.

Anche se la parola “byte‘ era stato coniato dai progettisti del IBM 7030 allungabile per un gruppo di otto bitnon era ancora molto conosciuto, e la English Electric usò la parola ‘sillaba‘ per quello che ora viene chiamato byte.

Codice macchina la programmazione utilizzava una forma insolita di ottaleconosciuto localmente come ‘ottale bastardizzato’. Rappresentava 8 bit con tre cifre ottali ma la prima cifra rappresentava solo i due bit più significativi (con valori 0..3), mentre le altre i restanti due gruppi di tre bit (con valori 0..7) ciascuno.(1) Un nome colloquiale più educato era “sciocco ottale”, derivato dal nome ufficiale che era ottale sillabico(2)(3) (noto anche come notazione ‘slob-ottale’ o ‘slob’,(4)(5)).

Questa notazione a 8 bit era simile alla successiva notazione ottale divisa a 16 bit.

Ottale diviso è una notazione di indirizzo insolita utilizzata da Heathkit‘s PAM8 e porzioni di HDOS per il Kit sanitario H8 alla fine degli anni ’70 (e talvolta fino ai giorni nostri).(6)(7) È stato utilizzato anche da Società di apparecchiature digitali (DIC).

Seguendo questa convenzione, gli indirizzi a 16 bit venivano divisi in due numeri a 8 bit stampati separatamente in ottale, ovvero in base 8 su limiti di 8 bit: la prima posizione di memoria era “000.000” e la posizione di memoria dopo “000.377” era “001.000”. ” (anziché “000.400”).

Per distinguere i numeri nella notazione ottale divisa dai normali numeri ottali a 16 bit, i gruppi di due cifre erano spesso separati da una barra (/),(8) punto (.),(9) due punti (:),(10) virgola (,),(11) trattino (-),(12) o cancelletto (#).(13)(14)

Maggior parte minicomputer E microcomputer usato sia ottale diretto (dove 377 è seguito da 400) o esadecimale. Con l’introduzione dell’HA8-6 opzionale Z80 sostituzione del processore per il 8080 board, la tastiera del pannello frontale ha ricevuto un nuovo set di etichette ed è stata utilizzata la notazione esadecimale invece di quella ottale.(15)

Attraverso il complicato allineamento dei numeri, il HP-16C e altro Hewlett-Packard RPN supporto per calcolatrici conversione di base può supportare implicitamente anche i numeri in ottale diviso.(16)

  1. ^ Detmer, Richard C. (2015) (2014). “Capitolo 7.2. Istruzioni di spostamento e rotazione”. Introduzione al linguaggio assembly 80×86 e all’architettura del computer (3 ed.). Burlington, Massachusetts, Stati Uniti: Jones & Bartlett Apprendimento, LLC / Ascend Learning Company. pp. 223–233 (233). ISBN 978-1-284-03612-1. LCCN 2013034084. Estratto 2023-10-17. (348 pagine) (NB. L’autore confonde la notazione ottale divisa a 16 bit con la notazione ottale sillabica a 8 bit.)
  2. ^ Direttore – Manuale (PDF) (Diagramma di flusso). KDF8. Elettrico inglese. C. Anni ’60. pagine 40–49. Archiviato (PDF) dall’originale il 27-07-2020. Estratto 27-07-2020. (10 pagine) (NB. Menziona il termine “ottale sillabico”.)
  3. ^ “KAB95–04—“ (PDF). Archiviato (PDF) dall’originale il 16-10-2023. Estratto 2023-10-16. (8 pagine) (NB. Menziona il termine “ottale sillabico”.)
  4. ^ Barba, Bob (autunno 1997) (01/10/1996). “Il computer KDF9: 30 anni dopo” (PDF). Risurrezione – Il Bollettino della Computer Conservation Society. N. 18. Società di conservazione dei computer (CCS). pp. 7–15 (9, 11). ISSN 0958-7403. Archiviato (PDF) dall’originale il 27-07-2020. Estratto 27-07-2020. (1) (NB. Questa è una versione modificata di un discorso tenuto al North West Group della Società presso il Museo della Scienza e dell’Industria, Manchester, Regno Unito l’1-10-1996. Menziona il termine “slob” e “slob-ottale” come equivalente a “ottale sillabico”.)
  5. ^ “Architettura del computer inglese Electric KDF9” (PDF). Versione 1. Società di conservazione dei computer (CCS). Settembre 2009. CCS-N4X2. Archiviato (PDF) dall’originale il 04-04-2020. Estratto 27-07-2020. (NB. Si riferisce a Beard’s 1997 articolo.)
  6. ^ McManis, Chuck (09/12/2016). “Se ricordo bene, alcune utilità DEC supportavano ‘split ottal’ che era in base 8 su limiti di 8 bit”. Notizie dagli hacker: Combinatore. Archiviato dall’originale il 27-07-2020. Estratto 2022-07-17.
  7. ^ Dati di controllo 8092 TeleProgrammer: Manuale di riferimento per la programmazione (PDF). Minneapolis, Minnesota, Stati Uniti: Società di controllo dei dati. 1964.IDP 107a. Archiviato (PDF) dall’originale il 25-05-2020. Estratto 27-07-2020.
  8. ^ Ciarcia, Steve (settembre 1977). “Controlla il mondo! (O almeno alcuni punti analogici)” (PDF). BYTE – il giornale dei piccoli sistemi. vol. 2, n. 9. Glastonbury, Connecticut, Stati Uniti: BYTE Pubblicazioni Inc. pp. 30, 32, 34, 36, 38–40, 42–43, 156–158, 160–161 (157–158). ISSN 0360-5280. Archiviato (PDF) dall’originale il 20/07/2019. Estratto 2020-07-31.
  9. ^ Poduska, Paul R. (marzo 1979). “Costruire il computer Heath H8” (PDF). BYTE – il giornale dei piccoli sistemi. vol. 4, n. 3. Nashua, New Hampshire, Stati Uniti: BYTE Pubblicazioni Inc. pp. 12–13, 124–130, 132–134, 136–138, 140 (129, 138). ISSN 0360-5280. Archiviato (PDF) dall’originale il 08-07-2020. Estratto 2020-07-31.
  10. ^ Miller, Alan R. (1981) (giugno 1980). Il linguaggio assembly 8080/Z-80: tecniche per una programmazione migliorata (1 ed.). New York, Stati Uniti: John Wiley & Figli, Inc. ISBN 0-471-08124-8. LCCN 80-21492. arca:/13960/t4zg8792b. ISBN 978-0-471-08124-1. Estratto 2022-07-17. (1+x+319+2 pagine)
  11. ^ Santore, Ron (1978). 8080 Programmazione in linguaggio macchina per principianti. Serie dp nel software. vol. 3 (1 ed.). Portland, Oregon, Stati Uniti: Dilithium Press. ISBN 0-91839814-2. ISBN 978-0-91839814-7. (…) 000.376 (…) 000.377 (…) 001.000 (…) 001.001 (…) (112 pagine)
  12. ^ Cintura, Foresta. “39. Concetto di ottale diviso”. Introduzione ai sistemi numerici (PDF). Diagnostica informatica. pagine 48–50. Archiviato (PDF) dall’originale il 31-07-2020. Estratto 2020-07-31. (iv+56 pagine)
  13. ^ Johnson, Herbert “Herb” R. (02-10-2019). “A8008 8008 (1975) assemblatore incrociato A8008 8008 (1975) assemblatore incrociato”. Archiviato dall’originale il 07-02-2020. Estratto 2020-07-31.
  14. ^ Andrews, Craig (2020). “{31} Binario, ottale decimale, ottale diviso ed esadecimale”. Pezzi dell’età dell’oro (Video didattico). Estratto 2022-07-17.
  15. ^ Wallace, Dave (23/07/2011) (29/09/2001, 2000). “H-8 Dettagli tecnici”. Archiviato da l’originale il 23-07-2011.
  16. ^ Roland57; Garnier, Jean François (02/12/2021) (01/12/2021). “conversione hp16 e split ottale”. Il Museo delle calcolatrici HP (MoHPC). Archiviato dall’originale il 17-07-2022. Estratto 2022-07-17. (…) Prima di scrivere un programma sul hp16 per effettuare la conversione basta mettere uno zero tra i due byte, es. A9oC2 hex. La conversione in ottale dà 251o302, il valore ottale diviso (con “o” è la cifra zero per separare i due byte). Lo stesso funziona da ottale a esadecimale. 377o377 da ottale a esadecimale dà FFoFF (…) Utilizzabile anche su altre macchine con conversione di base come la 32S/SIIIL 42S o il 41C con Advantage ROM. Funziona perché 3 cifre esadecimali sono 12 bit, esattamente 4 ott. (…){{cite web}}: Manutenzione CS1: nomi numerici: elenco autori (collegamento)


[ad_2]

Source link

Rispondi

Torna in alto