[ad_1]
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera
El pataco è un gioco tradizionale giocato dai bambini in Catalogna in cui il patacons vengono capovolti, colpiti con il palmo della mano e, se si girano, vincono.
È un gioco di mira, destrezza e fortuna che può essere giocato sia per strada che in casa e ci sono tante modalità di gioco. La sua origine è nella parola “patac” “colpo violento e improvviso”.(1)

Il tradizionale pataco è un pezzo più o meno quadrato realizzato con un paio di pezzi di cartone solitamente costituiti da a Carte da gioco spagnole o una scatola di fiammiferi, piegati e incastrati insieme così come si possono distinguere tra davanti e dietro.
Il procedimento di costruzione inizia dividendo una carta a metà, lasciando due parti uguali. I due pezzi vengono quindi posizionati uno sopra l’altro formando un angolo di 90 gradi e il pezzo viene piegato in posizione orizzontale all’indietro e poi piegato nuovamente in avanti. Si fa lo stesso con il pezzo verticale e infine si inserisce il pezzo libero nella fessura formata dalle altre pieghe. I due lati del patacó devono essere diversi per poter distinguere la faccia anteriore da quella posteriore.
-
1. Vista del retro della carta spagnola
-
2. Vista frontale della carta spagnola
-
3. Piega al centro
-
4. Tagliare la metà ottenendo due parti uguali
-
5. Le due parti sono posizionate ad un angolo di 90°
-
6. La parte verticale è piegata in terzi attorno alla parte orizzontale.
-
7. Anche la parte orizzontale viene piegata in tre, inserendo la linguetta nella fessura per trattenerla
Una versione moderna dei patacon è stata distribuita a livello internazionale con il nome di Pog O Tazo.
Da molti anni è uno dei giocattoli più rappresentativi delle generazioni di nonni Catalogna. È stato un giocattolo importante per i bambini fino alla fine degli anni ’60, poiché poteva servire sia come giocattolo che come valuta per i bambini, ciò che ha reso il pataco un pezzo di gioco con un alto valore per i bambini. Spesso si scommetteva di ottenere di più correndo il rischio di perdere quello che si aveva. Per costruirle, i ragazzi e le ragazze hanno aspettato che gli adulti e soprattutto i nonni buttassero via le carte già usate dai loro giochi al bar. Di solito quando le carte dei nonni, molto usate o segnate (per imbrogliare), non venivano più usate, le regalavano ai bambini che costruivano il loro patacons. I bambini raccoglievano anche le scatole vuote di fiammiferi che i vecchi fumatori lasciavano sui tavolini.
Esistono molte modalità di gioco:
- Una delle modalità più conosciute si chiama “picada” in cui inserisci il file pataco per terra rivolto verso l’alto che si chiama base pataco. Ogni giocatore colpisce con i suoi patacon su questo patacon base. Se non riescono a girarlo, devono lasciare il suo patacon a terra. Quando qualcuno riesce a girare il patacon della base, prende tutti i patacon che sono a terra tranne il patacon della base.
- Esiste un altro gioco chiamato “pica paret” in cui viene tracciata una linea sul terreno a una manciata di distanza dal muro. Ogni giocatore ha tre patacon e a turno lancia un patacon per farlo rimbalzare contro il muro. Se il patacon è tra il muro e la linea, questo patacon viene trattenuto mentre se il patacon è oltre la linea il suo proprietario lo recupera. Quando ci sono patacon trattenuti e un giocatore lancia il suo patacon e non cade all’interno, allora questo giocatore prenderà il suo patacon e tutti quelli trattenuti all’interno. Il gioco termina quando i giocatori segnano o quando non rimangono più patacons per giocare con nessuno dei giocatori.
- Un altro gioco in cui è possibile utilizzare i patacons è il gioco del “canut” o della “tella”, posizionando i patacons su una superficie cilindrica e cercando di abbattere tanti patacons quanti ne abbiamo messi in un massimo di tre lanci.
- Puoi anche usare i patacons per suonare la “xarranca”, o “set i mig” (sette e mezzo). Per giocare al gioco del “set i mig” si tratta di lanciare il patacon su un tabellone di questo gioco tante volte quanto necessario senza andare oltre il 7 e ½. Il giocatore può stare quando lo ritiene opportuno purché non superi 7 e ½.
[ad_2]
Source link