Percezione duplex – Wikipedia

[ad_1]

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera

Percezione simultanea sia del suono vocale che di quello non vocale

Percezione duplice si riferisce a linguistico fenomeno per cui “parte del segnale acustico è usato sia per a discorso e una percezione non verbale.”(1) All’ascoltatore vengono presentati due suoni simultanei, stimoli dicotici. Un orecchio riceve un terzo isolatoformante transizione che suona come un trillo non vocale. Nello stesso momento l’altro orecchio riceve una base sillaba. Questa sillaba base è composta dalle prime due formanticompleto di transizioni formanti e la terza formante senza transizione. Normalmente, ci sarebbe la periferia mascheramento in tale binaurale compito di ascolto ma ciò non avviene. Invece, la percezione dell’ascoltatore è duplex, cioè viene percepita la sillaba completata e si sente contemporaneamente il trillo non vocale. Ciò viene interpretato come dovuto all’esistenza di uno speciale modulo vocale.

Il fenomeno fu scoperto nel 1974 da Timothy C. Rand al Laboratori Haskins associato a Università di Yale.(2)

La percezione duplex è stata sostenuta come prova dell’esistenza di sistemi distinti per il generale percezione uditiva E percezione del parlato.(3) È anche da notare che lo stesso fenomeno può essere ottenuto con le porte che sbattono.(4)


[ad_2]

Source link

Rispondi

Torna in alto