[ad_1]
Ponte Rex (svedese: Rexbridge) è una versione di ponte contrattuale sviluppato in Svezia nel 1959 da Sten Lundberg.(1)(2) Ha guadagnato alcuni follower Scandinavia ma pochi altrove.
A parte il suo sistema di punteggio (che è leggermente diverso sui rigori ma per il resto molto simile), ha introdotto un sesto tipo di dichiarazione, noto come Rex (dal latino “re”). Le dichiarazioni in Rex sono comprese tra Picche e No Trump, e il gioco è uguale al normale No Trump con la differenza che gli Assi diventano le carte più basse in tutti i semi. Tutte le altre carte avanzano di un livello e il Re diventa la carta più forte di ogni seme. (A condizione che il contratto rimanga in Rex).
Esempio di una mano, normalmente adatta per una dichiarazione di apertura di 1 senza atout (1 NT):
♠ KQ7
♥ KJ
♦ KJ 10 2
♣ UN 1095
Contando 17 Operatore sanitario
In Rex, la stessa mano equivale a una mano senza briscola di:
♠ AK8
♥ Q.A
♦ AQJ 3
♣ J106 2 (l’asso sopra ora è un due, tutte le altre carte sono aumentate di un livello ciascuna)
La mano ora conta 21 Operatore sanitario (il degrado di ♣A è controbilanciato dalla “promozione” di tre Re alla forza dell’Asso) e potrebbe valere un’offerta di apertura di 2 Rex. Naturalmente a seconda del sistema di offerta. E non appena è probabile che un altro seme (o non briscola) diventi contratto, il valore della mano viene nuovamente conteggiato secondo la pratica del Contract Bridge.
Una seconda differenza importante è la possibilità di dichiarare un livello 8 e 9. Questo può sembrare strano, dato che ci vorrebbero 14 o più prese per stipulare un contratto al livello 8 o superiore. Anche se il dichiarante esegue tutte e 13 le prese, incorrerà comunque in una penalità di una presa. Tuttavia, il pagamento per un Grande Slam effettuato può comunque superare diverse penalità raddoppiate. Quanti dipende dalla vulnerabilità o meno.
Dichiarare consapevolmente più alti di quanto indicato sulle carte a volte avviene anche nel bridge normale, e in alcune occasioni può essere ragionevole. Una situazione un po’ “classica” è quando si ha un 4♥ contratto di gioco, diventa intervenuto da un 4♠ contratto da parte degli avversari. Se entrambe le offerte sono ragionevoli, a causa della distribuzione delle chiavi, il raddoppio non sarà redditizio. Comunque un 5♥ dichiarare e contrarre con una singola penalità (raddoppiata o meno) paga agli avversari un punteggio inferiore rispetto a lasciarli fare una partita. In Contratto Bridge, 7♠ non può essere interdetto in questo modo, ma Rex Bridge consente contratti impossibili come 8♣.
Non esiste una pratica chiara nell’utilizzo delle offerte in Rex in relazione a convenzioni. Ad esempio il Convenzione Staymano il partner dopo un offerta di apertura 1 NT, chiede 4 carte nei nobili (♥/♠) dal 2♣ ? dichiarazione, può naturalmente essere utilizzata anche dopo un 1 Rex apertura. Ugualmente può Carlo Gorens 4♣? la domanda per il numero di Assi dopo un’apertura di 1 NT può essere utilizzata dopo un’apertura di 1 Rex, ma la risposta deve invece indicare il numero di Re.(3)
- ^ Enciclopedia svedese “Nationalencyklopedin” conosciuta anche come NE2000 su DVD, articolo “Rexbridge”, disponibile anche su (1)
- ^ “Bridge”, a cura di Alvar Stenberg, Hans-Olof Halldén e Einar Werner, p895-896, pubblicato da Svensk Bridgelitteratur, Malmö, Svezia, 1960 (senza ISBN)
- ^ “Ponte”, stesse pagine
[ad_2]
Source link