[ad_1]
Prove corroborantiindicato anche come confermaè un tipo di prova in comando legittimo.
Le prove corroboranti tendono a supportare una proposizione che è già supportata da alcune prove iniziali, confermando quindi la proposizione. Ad esempio, W, un testimone, testimonia di aver visto X guidare la sua automobile contro un’auto verde. Nel frattempo Y, un altro testimone, corrobora la proposta testimoniando che quando esaminò l’auto di X, più tardi quel giorno, notò della vernice verde sul paraurti. Possono esserci anche prove corroboranti relative a una determinata fonte, come ad esempio ciò che fa pensare un autore in un certo modo a causa delle prove fornite da testimoni o oggetti.(1)
Un altro tipo di prova corroborante deriva dall’utilizzo di Metodo baconianocioè il modalità di accordo, metodo di differenzaE metodo delle variazioni concomitanti.
Questi metodi sono seguiti disegno sperimentale. Sono stati codificati da Francesco Baconee sviluppato ulteriormente da Mulino John Stuart e consistono nel controllarne diversi variabilia sua volta, per stabilire quali variabili siano causalmente collegato. Questi principi sono ampiamente utilizzati in modo intuitivo in vari tipi di prove, dimostrazioni e indagini, oltre ad essere fondamentali per la progettazione sperimentale.
In diritto, la conferma si riferisce al requisito in alcune giurisdizioni, come in Legge scozzeseche qualsiasi prova addotta sia supportata da almeno un’altra fonte (cfr Conferma nel diritto scozzese).
Un esempio di conferma
L’imputato dice: “Era come ha detto lui/lei (un testimone), ma…”. Questa è una prova corroborante da parte dell’imputato che le prove fornite dal testimone sono vere e corrette.
In alcuni casi non è necessaria alcuna conferma. Ad esempio, ci sono alcune eccezioni legali. Nel Legge sull’istruzione (Scozia).è sufficiente produrre un registro comprovante l’assenza. Non sono necessarie ulteriori prove.
Spergiuro
Vedere la sezione 13 del Legge sullo spergiuro del 1911.
Reati di eccesso di velocità
Vedi articolo 89, comma 2, del Legge sulla regolamentazione della circolazione stradale del 1984.
Reati sessuali
Vedi articolo 32 del Legge sulla giustizia penale e l’ordine pubblico del 1994.
Confessioni di persone con handicap mentale
Vedi articolo 77 del Legge sulla polizia e sulle prove penali del 1984.
Prove di bambini
Vedi articolo 34 del Legge sulla giustizia penale del 1988.
Prove di complici
Vedi articolo 32 del Legge sulla giustizia penale e l’ordine pubblico del 1994.
- Plutchik, Robert (1983), Fondamenti della ricerca sperimentaleSerie di psicologia sperimentale di Harper.
[ad_2]
Source link