[ad_1]
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera
Sindrome pontina mediale | |
---|---|
![]() |
|
Ponte. (La sindrome pontina mediale colpisce le strutture nella parte inferiore del diagramma: il tratto corticospinale, il nervo abducente e occasionalmente il nervo facciale. Lemnisco mediale è anch’esso interessato, ma non raffigurato.) | |
Specialità | Neurologia ![]() |
Sindrome pontina mediale inferiore è una condizione associata a a controlaterale emiplegia.(citazione necessaria)La “sindrome pontina mediale inferiore” è stata descritta come equivalente a La sindrome di Foville.(1)
Sebbene la sindrome pontina mediale abbia molte somiglianze con sindrome midollare medialeperché si trova più in alto tronco encefalico nel pontecolpisce un diverso insieme di nuclei cranici.(citazione necessaria)
A seconda delle dimensioni dell’infarto, può coinvolgere anche il nervo facciale.
La sindrome pontina mediale deriva dall’occlusione dei rami paramediani del arteria basilare.(citazione necessaria)
![]() |
Questa sezione è vuota. Puoi aiutare da aggiungendo ad esso. (Settembre 2017)
|
[ad_2]
Source link