Sulfochinovosil diacilglicerolo – Wikipedia

[ad_1]

Sulfochinovosil diacilgliceroliabbreviato SQDGsono una classe di zolfo-contenente ma fosforo-gratuito lipidi (solfolipidi) presente in molti organismi fotosintetici.

Sulfochinovosil diacilglicerolo (SQDG), come estere dipalmitoile

Scoperta, struttura e proprietà chimiche

(modificare)

Nel 1959 AA Benson e colleghi ne scoprirono uno nuovo zolfo-contenente lipidi nelle piante e lo identificò come sulfoquinovosyl diacilglicerolo (SQDG).(1) La struttura dei solfolipidi è stata definita come 1,2-di-O-acil-3-O-(6-desossi-6-solfo-α-D-glucopiranosile)-sn-glicerolo (SQDG). La caratteristica distintiva di questa sostanza è il carbonio legato direttamente allo zolfo come C-SO3. Acidi solfonici di questo tipo sono acidi chimicamente stabili e forti.(2)

Evento biologico e funzioni

(modificare)

SQDG sono stati trovati in tutti fotosintetico piante, alghe, cianobatteri, zolfo viola e batteri non solforati ed è localizzato nel membrane tilacoidiessendo il più saturo glicolipidi.(3)

È stato scoperto che gli SQDG sono strettamente associati a determinate membrane proteine. In alcuni casi le interazioni (elettrostatiche) possono essere molto forti, come suggerito dall’incapacità delle molecole SQDG sature associate al cloroplasto purificato CF0-CF1 ATPasi scambiare con altri lipidi acidi.(4) È stato inoltre dimostrato che gli SQDG proteggono CF1 dall’inattivazione a freddo in presenza di ATP. Si è scoperto che CF1 legato alle membrane è molto più resistente al caldo e al freddo rispetto alla proteina solubilizzata. Mitocondriale il fattore di accoppiamento F1 è protetto in modo simile dai fosfolipidi e dagli SQDG sebbene, in quel caso, entrambi fossero ugualmente efficaci.(5)(6)

Sono presenti anche informazioni su SQDG e sull’interazione della proteina Rieske nelle strutture cyt b6f. Gli SQDG sembrano essere coinvolti nel turnover di cyt f in modo simile a D1 e solleva la questione se un meccanismo simile sia alla base del ruolo di SQDG nell’assemblaggio di entrambe le subunità.(7)

Un ampio accumulo di SQDG è stato osservato nella corteccia e nel legno dei germogli di melo (Okanenko, 1977) e nel tilacoide di pino durante l’indurimento autunnale,(8) mentre il caldo e la siccità agiscono sul grano,(9) all’azione di NaCl nell’alofita Aster tripolium.(10)

L’SQDG inibisce anche lo sviluppo virale interferendo con l’attività della DNA-polimerasi e della trascrittasi inversa.(11)

Biosintesi del sulfochinovosil diacilglicerolo (SQDG) dal glucosio UDP.

Nei cianobatteri e nelle piante, l’SQDG viene sintetizzato in due fasi. Primo, UDP-glucosio E solfito sono combinati da UDP-sulfochinovosio sintasi (SQD1) per produrre UDP-sulfochinovosio. In secondo luogo, la porzione solfochinovosica dell’UDP-sulfochinovosio viene trasferita al diacilglicerolo mediante glicosiltransferasi SQDG sintasiper formare SQDG.(12)

Gli SQDG si degradano durante la carenza di zolfo in alcune specie come Chlamydomonas reinhardtii. Questa risposta serve alla ridistribuzione del suo zolfo per produrre nuove proteine.(13) Un’ampia gamma di batteri scindono l’SQDG per formare sulfochinovosio e quindi metabolizzare il sulfochinovosio attraverso un processo chiamato solfoglicolisi. Gli SQDG vengono scissi da enzimi chiamati sulfochinovosidasi.(14)

  1. ^ Benson; Daniele, H; Più saggio, R; et al. (1959). “Un solfolipide nelle piante”. Proc. Natl. Accade. Sci. U.S.A.. 45 (11): 1582–1587. Codice Bib:1959PNAS…45.1582B. doi:10.1073/pnas.45.11.1582. PMC 222763. PMID 16590547.
  2. ^ Barber e Gounaris, 1986
  3. ^ Janero, Barrnett, 1981
  4. ^ Pick et al., 1985
  5. ^ Bennun e Racker, 1969
  6. ^ Livn e Racker, 1969
  7. ^ De Vitry et al. 2004
  8. ^ Oquist, 1982
  9. ^ Taran et al., 2000
  10. ^ Ramani, Zorn, Papenbrock, 2004
  11. ^ Ohta et al. 1998, 2000
  12. ^ Benning C (1998). “Biosintesi e funzione del solfolipide solfoquinovosil diacilglicerolo”. Anna. Rev. Fisiolo vegetale. Pianta Mol. Biol. 49: 53–75. doi:10.1146/annurev.arplant.49.1.53. PMID 15012227.
  13. ^ Sugimoto K et al. 2007
  14. ^ Speciale G, Jin Y, Davies GJ, Williams SJ, Goddard-Borger ED (2016). “YihQ è una sulfochinovosidasi che scinde i sulfolipidi del sulfochinovosil diacilgliceride” (PDF). Biologia chimica della natura. 12 (4): 215–217. doi:10.1038/nchembio.2023. PMID 26878550.


[ad_2]

Source link

Rispondi

Torna in alto