Tim Crane – Wikipedia

[ad_1]

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera

Filosofo britannico (nato nel 1962)

Timothy Martin Crane (nato il 17 ottobre 1962(1)) è un filosofo britannico specializzato in filosofia della mente, filosofia della percezione, filosofia della psicologia e metafisica. I suoi contributi alla filosofia includono la difesa di una visione non fisicalista della mente; una difesa dell’intenzionalismo riguardo alla coscienza; una difesa della tesi secondo cui l’esperienza percettiva ha un contenuto non concettuale; un approccio psicologistico agli oggetti del pensiero; e una difesa della tesi secondo cui l’intenzionalità è il segno del mentale. Attualmente è Direttore del Dipartimento e Professore di Filosofia presso Università dell’Europa Centraleed era in precedenza il Professore di filosofia di Knightbridge al Università di Cambridge e membro di Peterhouse. Per l’anno accademico 2020-21 è stato visiting professor presso l’Ateneo Università di Lugano.(2)

Crane ha conseguito la laurea presso la Università di Durhamil suo MA dal Università di York e il suo dottorato di ricerca nel 1989 presso il Università di Cambridgedove era studente Peterhouse(3) e studiato con Jeremy Butterfield E Ugo Mellor. Dal 1990 al 2009 ha insegnato presso University College di Londraprima come docente, poi come lettore, come professore e come capo dipartimento. È stato direttore dell’Institute of Philosophy di Londra dal 2005 al 2008. È stato nominato Professore di filosofia di Knightbridge al Università di Cambridge nel settembre 2009. È anche redattore di filosofia del Supplemento letterario del Times.

Nell’agosto 2017 è entrato a far parte del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna Università dell’Europa Centraleassumendo una cattedra ordinaria.(4)

È il fratello del compositore Laurence Crane. È sposato con il filosofo Katalin Farkasche insegna anche a Università dell’Europa Centrale.

Libri d’autore

  • Il significato della fede (Cambridge, Massachusetts: Harvard University Press, 2017)
  • Aspetti dello psicologismo (Cambridge, Massachusetts: Harvard University Press, 2014)
  • Gli oggetti del pensiero (Oxford: Oxford University Press, 2013)
  • Intenzionalità come simboli dei geisti: questi saggi sulla filosofia dei geistitradotto da Markus Wild e Simone Ungerer (Francoforte: Fischer Verlag 2007).
  • Elementi della mente (Oxford: Oxford University Press 2001)
  • La mente meccanica: un’introduzione filosofica a menti, macchine e rappresentazione mentale (Harmondsworth: Penguin Books 1995)
    • Seconda edizione, sostanzialmente rivista con un capitolo completamente nuovo (London: Routledge 2003)

Libri modificati

  • (con Katalin Farkas) Metafisica: una guida e un’antologia (Oxford: Oxford University Press 2004)
  • (con Sarah Patterson) Storia del problema mente-corpo (Londra: Routledge 2000)
  • Un dibattito sulle disposizioni di DM Armstrong, CB Martin e UT Place (Londra: Routledge 1996)
  • I contenuti dell’esperienza (Cambridge: Cambridge University Press 1992)


[ad_2]

Source link

Rispondi

Torna in alto