[ad_1]
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera
Designer | Jon Clemens |
---|---|
Editori | Jon Clemens |
Anni attivi | Dal 1979 a sconosciuto |
Generi | Riproduzione via posta, opera spaziale |
Lingue | Inglese |
Sistemi | moderato dal computer |
Giocatori | 30–40 |
Tempo di gioco | illimitato |
Materiali richiesti | Istruzioni, fogli d’ordine, risultati dei turni, carta, matita |
Universo II è un moderato dal computerfantascienza, giocare per posta gioco progettato da Jon Clemens e pubblicato da Clemens and Associates, Inc. nel 1979.
Secondo David Webber, l’editore di Rivista Paper Mayhem nel 1985,
L’Universo II è stato avviato verso la fine del 1979 da Jon Clemens. Aveva l’idea che sarebbe stato un hobby divertente per lui e che avrebbe potuto convincere 30-40 persone a giocare e tutti si sarebbero divertiti. Nel giro di pochi mesi, il gioco crebbe al punto da interferire con le sue attività regolari. Quindi un sondaggio tra i lettori di Space Gamer per il 1980 ha valutato Universe II come il miglior gioco PBM. Di conseguenza, nuovi giocatori si sono riversati e molto rapidamente Jon ha avuto più persone di quelle che poteva gestire.(1)
Universo II era un a tempo indeterminatomoderato dal computer, fantascienza, gioco PBM.(1) I giocatori iniziano il gioco con una singola astronave che esplora un universo sconosciuto e il gioco inizia con un piccolo insieme di regole finché i giocatori non scoprono nuove regole.(2)
David Bolduc ha recensito Universo II In Il giocatore spaziale N. 33.(2) Bolduc ha commentato che “Universo II è il mio preferito tra i giochi PBM a cui ho giocato fino ad oggi. Il giocatore principiante è in grado di imparare il gioco man mano che procede, mentre il giocatore più esperto sarà incuriosito dalla complessità del gioco possibile, così come dalla quantità di spazio per la cooperazione e la diplomazia tra i giocatori. Meglio di tutti, Universo II non invecchia, come fanno molti giochi. C’è sempre una nuova singolarità da esplorare o un impero perduto da incontrare.”(2)
Nell’edizione dell’aprile 1983 di Drago (Numero 72), Michael Gray ha dichiarato: “Ho trovato il gioco piuttosto noioso e l’ho abbandonato subito dopo. Ricordo che la società è stata molto efficiente nel restituire rapidamente i miei risultati”.(3)
- ^ UN B Webber, David (gennaio-febbraio 1985). “Una revisione comparativa sull’Universo II e sull’Universo III”. Caos di carta. N. 10. pp. 7–9.
- ^ UN B C Bolduc, David (novembre 1980). “Recensione in primo piano: quattro giochi spaziali PBM” . Il giocatore spaziale (33). Giochi di Steve Jackson: 14-15.
- ^ Gray, Michael (aprile 1983). “La scena PBM: fatti che puoi usare quando scegli a quale gioco giocare”. Drago (72). TSR, Inc.: 32.
- Editori (maggio-giugno 1984). “Notizie e aggiornamenti sulla linea di gioco: Clemens & Associates” . Caos di carta. N. 6, pag. 18. Recensione in stile capsula di Universo II, Terra IIE Conquista dell’Isola II.
- McLain, Bob (novembre-dicembre 1983). “Gamealog: Universo II” . PBM universale. N. 1. pag. 32.
- Palmer, Nicky (1989). “Dove sono adesso? Universo II”. Ammiraglia. N. 22 (ed. USA). P. 7.
- Palmer, Nicky (gennaio-febbraio 1984). “Un gioco PBM adatto a te” . Gioco universale. N. 2. pp. 33–34. Una revisione comparativa di sei giochi PBM inclusi Universo II.
[ad_2]
Source link